Back to top

Asilo nido: iscrizione al servizio

(Regolamento comunale)
  • Servizio attivo
Procedimento di iscrizione al servizio
Accedi al servizio

A chi è rivolto

Alle famiglie di bambine e bambini residenti nel Comune di Forlì, di età compresa tra i 3 e i 36 mesi. 

Alla residenza è equiparata la presentazione del rogito di acquisto, del contratto di locazione o del contratto di acquisto di immobile sito nel Comune di Forlì. In tali casi, però, alla data del 31 agosto, i minori dovranno aver acquisito la residenza anagrafica.

Descrizione

I nidi d'Infanzia sono servizi educativi e sociali di interesse pubblico aperti a tutti i bambini e le bambine in età compresa fra i tre mesi e i tre anni, che concorrono con le famiglie alla loro crescita e formazione, nel quadro di una politica per la prima infanzia e della garanzia del diritto all'educazione, nel rispetto dell'identità individuale, culturale e religiosa.

La presentazione della domanda di iscrizione ai nidi non garantisce automaticamente un posto ma consente l'inserimento nella graduatoria di accesso ai nidi d'infanzia comunali, in concessione e/o in convenzione da cui si attinge per la copertura dei posti eventualmente disponibili.

Come fare

Per l'iscrizione ai Nidi d'infanzia comunali in concessione o in convenzione, è necessario presentare la domanda di ammissione esclusivamente online accedendo al servizio con SPID/CIE/CNS nei tempi previsti dal bando definito annualmente dall'amministrazione.
 
Solo per i nascituri occorrerà presentare domanda cartacea con le modalità indicate dall'ufficio competente.

Le date del bando di iscrizione ai nidi d'infanzia comunali, in concessione e in convenzione sono definite annualmente dall'amministrazione comunale e solitamente ricadono nei mesi di marzo/aprile. 
Al momento della presentazione della domanda, vengono fornite le informazioni circa i tempi di pubblicazione delle graduatorie e dell'assegnazione definitiva dei posti.

Per i nidi d'Infanzia comunali, in concessione ed in convenzione, a partire dal giorno successivo la fine del bando e fino al 31 marzo dell'anno successivo, è possibile presentare domanda fuori termine.

Costi

Tipo di pagamentoImporto
La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento

Non è richiesto alcun pagamento all'atto della presentazione della domanda di iscrizione.

In fase di accettazione del posto eventualmente assegnato è richiesto il pagamento di una quota di iscrizione non rimborsabile di 60,00 €, da saldare con le modalità indicate dall'ufficio competente nella comunicazione di assegnazione del posto.

Durante la frequenza del nido le rette di frequenza sono stabilite annualmente dalla Giunta Comunale e sono personalizzate e calcolate in base al tempo di frequenza (orario di uscita richiesto) e al valore ISEE minorenne valido. La retta è mensile e forfettaria comprensiva di frequenza, pasti, pannolini, materiale igienico-sanitari e didattico.

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
  • tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene l'inserimento nella graduatoria di accesso ai nidi d'infanzia comunali, in concessione o in convenzione da cui si attinge per la copertura dei posti eventualmente disponibili

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: 30 giorni

Accedi al servizio

Puoi accedere al servizio direttamente online tramite la tua identità digitale

Accedi al servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio
Argomenti:
Ultimo aggiornamento: 27/10/2025 18:03.33

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?