Back to top

Concessione del contributo economico per il pagamento della retta di strutture diurne e residenziali accreditate per anziani

(Regolamento Comunale)
  • Servizio attivo
Procedimento di concessione del contributo economico per il pagamento della retta di strutture diurne e residenziali accreditate per anziani non autosufficienti

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a persone che abbiano compiuto il sessantacinquesimo anno d'età, residenti nel Comune di Forlì, che siano inserite in struttura residenziale o semiresidenziale per anziani accreditata e convenzionata con il Comune di Forlì, o che si trovino in lista d'attesa per l'inserimento in una di esse.

In casi particolari possono accedere anche persone di età inferiore a 65 anni, in condizione di non autosufficienza, qualora vengano assimilate a persone anziane dall'apposita Unità di Valutazione, in presenza di patologie e bisogni assistenziali caratteristici dell'età senile. 
Per le persone inserite in struttura residenziale si considera la residenza antecedente all'ingresso in struttura. 
 

Descrizione

È possibile chiedere un contributo per il pagamento della retta a favore di una persona anziana in struttura diurna o residenziale accreditata ubicata nell'ambito distrettuale di Forlì. 

Le tipologie di strutture accreditate per anziani sono: 
1) Casa Residenza per anziani non autosufficienti
2) Centro diurno assistenziale per anziani. 

L'accesso a tali strutture è possibile solo previa valutazione dell'Unità di Valutazione Geriatrica (UVG) e presentazione di apposita domanda. 
Per le Case Residenza Anziani gli inserimenti avvengono sulla base della lista unica distrettuale.

Elenco delle case residenza per anziani

I criteri per l'ammissione al contributo, sulla base dell'ISEE socio-sanitario "Residenze", sono stabiliti dall'art. 14 del Regolamento approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 70/2018. 
L'istruttoria per la definizione del contributo tiene conto di tutte le entrate effettive derivanti da trattamenti economici di qualsiasi natura e del patrimonio mobiliare e immobiliare dell'interessato. È in ogni modo garantita all'utente la disponibilità di una quota per le spese personali, pari ad un minimo di € 1.350 annui.

Approfondimenti

Il procedimento è regolamentato come segue:

  • Legge Regionale n. 2/2003
  • Regolamento "Criteri di accesso e compartecipazione a prestazioni sociali e socio-sanitarie agevolate per persone anziane approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 70/2018
  • Art. 433 del Codice Civile
  • Deliberazione della Giunta Regionale n. 514/2009.

Come fare

Per chiedere un contributo per il pagamento della retta di una struttura residenziale o semiresidenziale per anziani accreditata occorre presentare domanda al Comune di residenza. 

Per gli anziani inseriti in strutture residenziali si considera la residenza antecedente all'ingresso in struttura. 

La domanda può essere presentata, in forma cartacea o per via telematica, previo colloquio con l'Assistente sociale di riferimento. 

Se la persona anziana è attualmente in condizione di impedimento, per ragioni connesse allo stato di salute, la domanda può essere presentata, a nome dell'anziano, dal coniuge o dai figli, in assenza di questi, altro parente in linea retta o collaterale fino al terzo grado. 
Ove sia stato nominato un amministratore di sostegno, la domanda può essere presentata da quest'ultimo. 
In ogni caso la domanda va compilata a a nome del beneficiario.

Non sono previste scadenze per la presentazione della domanda. In caso di richiesta di integrazioni, il termine si interrompe e riprende a decorrere dalla presentazione delle integrazioni richieste

Domanda di contributo per anziani non autosufficienti per il pagamento della retta di struttura accreditata e convenzionata
Copia del documento d'identità
Copia del decreto di nomina dell’amministratore di sostegno o del tutore legale delegato alla presentazione della domanda

Costi

Tipo di pagamentoImporto
La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
  • tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica, tra cui la certificazione ISEE o ISEE socio-sanitario "Residenze" aggiornata per l'anno di riferimento. Per ottenere tale certificazione occorre rivolgersi ad un CAAF convenzionato (servizio gratuito). 

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene un contributo economico.

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: 60 giorni

Accedi al servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio
Ultimo aggiornamento: 28/10/2025 09:49.17

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?