Back to top

Concessione del bonus economico per progetto sociale a favore di persone anziane

(Regolamento Comunale)
  • Servizio attivo
Procedimento di richiesta di un bonus economico a soggetti senza scopo di lucro per progetti sociali a favore di anziani

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto agli enti del Terzo Settore e altri soggetti giuridici senza scopo di lucro stabilmente operanti nell’ambito delle attività sociali a favore di anziani, aventi sede operativa nel territorio del Comune di Forlì.

Nello specifico I criteri per l'individuazione dei progetti da finanziare e la definizione dei contributi vengono specificati nell'Avviso Pubblico del Comune di Forlì, pubblicato di norma con cadenza annuale.

Descrizione

Il procedimento consiste nella concessione di contributi a soggetti del Terzo Settore e altri soggetti giuridici senza scopo di lucro per la realizzazione di progetti sociali a favore di persone anziane, mirati ai seguenti obiettivi:

  • promuovere l’invecchiamento attivo e in salute
  • contrastare l'isolamento e le fragilità delle persone anziane
  • sviluppare o rafforzare servizi di prossimità per il sostegno alla domiciliarità degli anziani.
     

Approfondimenti

Il procedimento é regolato da:

  • Legge 08/11/2000, n. 328
  • Legge regionale 12/03/2003, n. 2
  • Legge Regionale 21/02/2005, n. 12
  • decreto legislativo 03/07/2017, n. 117 - “Codice del Terzo Settore”
  • Legge 07/08/1990, n. 241, art. 12
  • Testo unificato dei Regolamenti comunali in materia di concessione di contributi e altri vantaggi economici" - Codice X

Come fare

Per ottenere un contributo occorre aderire all'Avviso pubblicato dal Comune, di norma con cadenza annuale, presentando apposita domanda corredata di scheda descrittiva del progetto, sulla base del modello allegato all'Avviso.

Domanda di concessione contributo per il progetto sociale a favore di persone anziane
Scheda progetto
Statuto dell'ente richiedente

Costi

Tipo di pagamentoImporto
La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento

Il procedimento non prevede costi a carico del richiedente. E' possibile che il soggetto attuatore del progetto sostenga costi a proprio carico, non coperti da finanziamenti, che vanno evidenziati nel progetto.

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
  • tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.

    Per gli enti del terzo settore:
    iscrizione al RUNTS (Registro Unico Nazionale Terzo Settore); per altri soggetti giuridici senza scopo di lucro: occorre essere stabilmente operanti nell'ambito delle attività sociali a favore di anziani, dimostrando il possesso di tale requisito sulla base delle finalità esplicitate nel proprio  Statuto (da allegare alla domanda) nonchè in base all'esperienza maturata ed il radicamento territoriale, da attestare nel progetto

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene una concessione.

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: 30 giorni

Accedi al servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio
Ultimo aggiornamento: 27/10/2025 18:21.13

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?