Back to top

Concessione del contributo economico a sostegno della mobilità casa-lavoro per lavoratori in condizione di disabilità

(Regolamento Comunale)
  • Servizio attivo
Procedimento di concessione di contributi a sostegno della mobilità casa-lavoro per lavoratori in condizioni di disabilità

A chi è rivolto

Sono ammessi a beneficiare delle risorse disponibili persone con disabilità di tipo sensoriale, fisico, psichico o intellettivo, che abbiano difficoltà negli spostamenti casa-lavoro e necessitino di trasporto personalizzato. 
La necessità di trasporto personalizzato deve essere ricondotta a cause oggettive, legate all'indisponibilità dei mezzi pubblici, o a cause soggettive auto-dichiarate dai richiedenti o attestate dal servizio sociale territoriale.
 

Descrizione

è possibile chiedere il rimborso delle spese sostenute per il trasporto casa-lavoro a lavoratori disabili per i quali sia necessario il trasporto personalizzato da e verso il luogo di lavoro laddove non sia garantita la raggiungibilità con mezzi pubblici e/o compatibili con gli orari di lavoro. 

Approfondimenti

Il procedimento è regolamentato come segue:

  • Legge regionale 17 /2005: “ Norme per la promozione dell'occupazione, della qualità, sicurezza e regolarità del lavoro”
  • DGR 2326/2022 ; Programmazione delle risorse Fondo regionale personae con disabilità
  • DGR annuale

Come fare

Il servizio può essere attivato presentando tutta la documentazione prevista, consultabile in formato PDF.

Domanda per l'assegnazione di contributi a sostegno della mobilità casa-lavoro per lavoratori disabili
Eventuale documentazione relativa alle cause soggettive
Copia degli orari dei mezzi pubblici che percorrono la tratta casa-lavoro

Costi

Tipo di pagamentoImporto
La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento

Cosa serve

Occorre presentare domanda in base all'avviso che annualmente viene pubblicato in base alle indicazioni contenute nella DGR annuale

 

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
  • tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.

 

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene un contributo economico.

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: 30 giorni

Accedi al servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio
Ultimo aggiornamento: 27/10/2025 18:22.51

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?