Back to top

Concessione dell'assegno di maternità

(urn:nir:presidente.consiglio.ministri:decreto:2000-12-21;452~art13)
  • Servizio attivo
Procedimento di concessione dell'assegno di maternità

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto alle cittadine in possesso dei seguenti requisiti:

  • essere madri cittadine:
  • essere residente nel territorio dello Stato e quindi regolarmente soggiornanti al momento della nascita del figlio o al momento dell’ingresso nella propria famiglia anagrafica del minore in adozione o in affidamento preadottivo
  • avere un valore ISEE non superiore al tetto massimo annualmente rivalutato
  • avere un conto corrente intestato o cointestato alla richiedente.

L'assegno di maternità può essere richiesto anche dal padre:

  • se la madre abbandona il figlio o in caso di affidamento esclusivo del figlio al padre, a condizione che la madre risulti regolarmente soggiornante e residente nel territorio dello Stato al momento del parto e che il figlio sia stato riconosciuto dal padre, si trovi presso la famiglia anagrafica di lui e sia soggetto alla sua potestà e, comunque, non sia in affidamento presso terzi
  • in caso di decesso della madre del neonato (Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 21/12/2000 n. 452, art. 11).

Il valore limite dell'ISEE per accedere all'assegno di maternità concesso dai Comuni è stabilito annualmente dall'INPS, in collaborazione con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, attraverso una circolare ufficiale.

Il limite relativo al modello ISEE è pari a 20.221,13 €. Tale soglia si riferisce alle nascite, affidamenti preadottivi e adozioni senza affidamento avvenuti nell'anno 2024.

Per le nascite, gli affidamenti preadottivi e le adozioni senza affidamento avvenuti nell'anno 2025 il limite relativo al modello ISEE è pari a 20.382,90 €.

Per maggiori informazioni sul valore limite per l'anno in corso, consulta i comunicati presso il sito dell'INPS.

Descrizione

Per chi presenta domanda per le nascite, gli affidamenti preadottivi e le adozioni senza affidamento avvenute nell'anno 2024 è possibile consultare il comunicato del Presidente del Consiglio dei Ministri pubblicato il 07/02/2024.

Consulta la rivalutazione, per l'anno 2024, della misura e dei requisiti economici dell'assegno dell'assegno di maternità

L'importo massimo dell'assegno di maternità per le nascite, gli affidamenti preadottivi e le adozioni senza affidamento avvenuti nell'anno 2024 è di 2.020,85 €.

L'importo massimo dell'assegno di maternità per le nascite, gli affidamenti preadottivi e le adozioni senza affidamento avvenuti nell'anno 2025 è di 2.037,00 €.

In Comune di Forlì …

Per accedere alla domanda online, clicca su "Accedi al servizio".

Per accedere al servizio di persona allo sportello, rivolgersi al Centro per le famiglie del Comune di Forlì durante l'orario di apertura al pubblico per fissare un appuntamento, oppure a un CAF convenzionato.

Come fare

La domanda deve essere presentata entro sei mesi dalla nascita del figlio o dall'ingresso del minore nella famiglia anagrafica della donna che lo riceve in affidamento preadottivo o in adozione senza affidamento (Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 21/12/2000, n. 452, art. 13, com. 1).

Domanda di concessione dell'assegno di maternità
Copia del documento d'identità
Copia del permesso di soggiorno
Copia dell'attestazione ISEE
Documentazione rilasciata da istituto bancario o postale che attesti intestatario del conto/ carta prepagata/ libretto postale e relativo IBAN
Documentazione inerente le ipotesi di esclusione, dall’attestazione ISEE, dei genitori non conviventi o coniugi non conviventi

Costi

Tipo di pagamentoImporto
La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
  • tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene un contributo economico.

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: 60 giorni

Accedi al servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio
Ultimo aggiornamento: 27/10/2025 18:20.43

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?