Back to top

Concessione del contributo per la rimozione di barriere architettoniche per edifici privati

(urn:nir:stato:legge:1989-01-09;13)
  • Servizio attivo
Procedimento di concessione del contributo per la rimozione di barriere architettoniche per edifici privati

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto:

  • alle persone disabili che risiedano nell’immobile interessato o chi ne esercita la potestà (per i minori) o tutela
  • al condominio dello stabile dove risiede la persona disabile, tramite l’Amministratore di condominio, nel caso si faccia carico delle spese per i lavori richiesto dalla persona disabile
  • ai direttori delle strutture socio-sanitarie residenziali ove abbia residenza la persona disabile interessata

Nel caso nello stabile risiedano più persone disabili interessate ai lavori, una sola farà domanda (si ricorda che l'eventuale contributo non costituisce reddito e quindi potrà essere suddiviso tra chi è onerato della spesa nel caso la stessa sia a carico delle persone disabili). 

Per la valutazione di quale delle persone disabili sia più opportuno che faccia domanda, dopo le novità introdotte nel marzo 2014 dalla DGR 171, è consigliabile rivolgersi al CAAD.

Come fare

Il servizio può essere attivato presentando tutta la documentazione prevista, consultabile in formato PDF.

Domanda di concessione del contributo statale per il superamento e l'eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati
Benestare del proprietario dell'immobile
Copia dell'attestazione ISEE
Copia del certificato medico in carta libera attestante le condizioni di disabilità
Verbale di assemblea di condominio

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
  • tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente , ottenuti i fondi dalla Regione, vengono erogati i contributi fino ad esaurimento dei fondi disponibili e tenendo conto della graduatoria, richiedono agli interessati la documentazione fiscale degli interventi realizzati.

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: La domanda può essere inviata in ogni momento dell’anno; al 1/03 di ogni anno i Comuni raccolgono le domande ricevute e stilano la graduatoria che comprende anche le domande degli anni precedenti che non sono state finanziate per mancanza di fondi.

Accedi al servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio

Contatti

Argomenti:
  • Assistenza sociale
  • Assistenza agli invalidi
  • Urbanizzazione
Categorie:
  • Salute, benessere e assistenza
Ultimo aggiornamento: 13/05/2025 12:43.52

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?