Back to top

Prolungamento estivo servizi scolastici: iscrizione al servizio di prolungamento estivo per scuola dell'infanzia

(Regolamento comunale)
  • Servizio attivo
Procedimento di iscrizione al servizio iscrizione al servizio di prolungamento estivo per scuola dell'Infanzia

A chi è rivolto

Alle bambine e ai bambini che frequentano le scuole dell'infanzia comunali e statali (private paritarie solo se disponibilità residua di posti) i cui genitori, o il solo genitore se nucleo monogenitoriale, sono impegnati in attività lavorativa nel mese di luglio.

Come fare

Per l'iscrizione al servizio di centro estivo scuola dell'infanzia, è necessario presentare domanda esclusivamente online accedendo al servizio con SPID/CIE/CNS entro i termini definiti dall'amministrazione ogni anno. 
La sede del centro estivo è assegnata in base a quella della scuola frequentata durante l'anno. È possibile richiedere l'assegnazione di una sede diversa da quella assegnata solo a fronte di problemi rilevanti e documentati dai genitori. 

La presentazione della domanda di iscrizione al servizio e il successivo pagamento della quota prevista comporta automaticamente l'ammissione al servizio salvo eventuali comunicazioni motivate di esclusione dal servizio. 
L'ammissione al servizio estivo non è dipendente dall'ordine cronologico di presentazione della domanda.

I termini per la presentazione delle domande di iscrizione al servizio di centro estivo scuola dell'infanzia comunale sono definiti annualmente dall'amministrazione comunale e solitamente ricadono nei mesi di aprile/maggio.
L'ammissione al servizio avviene automaticamente salvo in casi di motivate esclusioni. Eventuali specifiche comunicazioni saranno fornite alla famiglia entro 30 giorni dalla presentazione della domanda.

Costi

Tipo di pagamentoImporto
La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento

La retta del centro estivo corrisponde alla retta mensile attribuita in corso d'anno in base all'ISEE minorenne, maggiorata del 20% e calcolata in base alle settimane e all'orario di uscita richiesti per il servizio estivo. 

È richiesto il pagamento anticipato della quota e le modalità per il saldo sono comunicate dall'ufficio competente.

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
  • tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene l'accesso al servizio.

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: 30 giorni

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio
Argomenti:
Ultimo aggiornamento: 27/10/2025 18:19.32

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?